|
|
|
|
Un piccolo sogno diviene realtà giorno dopo giorno.... |
|
21 MARZO: EQUINOZIO DI PRIMAVERA E RIAPERTURA DEI GIARDINI RAVINOAVINO
I VISITATORI POTRANNO AVERE DI NUOVO ACCESSO AL NOSTRO PARCO BOTANICO, COME SEMPRE, IL LUNEDÌ, IL MERCOLEDÌ, IL VENERDÌ, IL SABATO E LA DOMENICA, DALLE ORE 9.00 AL TRAMONTO.
I GIARDINI RAVINO, INFATTI, RIAPRONO AL PUBBLICO IL PRIMO GIORNO DI PRIMAVERA, SOTTO I BUONI AUSPICI DI S. BENEDETTO, PATRONO D’EUROPA, GRANDE PROMOTORE DI UNA RIFORMA MONASTICA CHE HA CONTRIBUITO A UN PROFONDO RINNOVAMENTO CULTURALE E PRODUTTIVO,

GRAZIE AL QUALE IL NOSTRO CONTINENTE È USCITO DALLA CRISI ECONOMICA E SPIRITUALE NELLA QUALE ERA SPROFONDATO CON LA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO.
Continua... |
Vi sono dei luoghi in cui la bellezza del paesaggio e la grazia dell'ingegno umano si fondono, in un organismo variopinto e meraviglioso.
Luoghi in cui il valore inestimabile delle qualità naturali si intreccia intimamente con la caparbietà dell'uomo. Un sodalizio che restituisce tesori naturalistici di inestimabile bellezza. Paesaggi che recano l'impronta delle nostre tenaci passioni che difficilmente passano inosservate.
Uno di questi luoghi, radicato in una dimensione di profonda pace, quiete e bellezza è situato a pochi passi dal pittoresco centro di Forio d’Ischia, nato dal profondo impegno di un uomo appassionato e premuroso, intimamente legato al mare e alla terra.
Giuseppe D'Ambra, capitano marittimo di lungo corso con un'innata predisposizione per le arti botaniche, ha dedicato la sua vita al mare e alla ricerca entusiastica di tesori esotici sparsi per il globo. La folgorazione avviene negli anni '60. La vista della ricca vegetazione della Bassa California colpisce il giovane marinaio. Peppino porta semi e talee raccolte al di là dell'oceano sull'isola d'Ischia dove il clima placido ne garantisce l'attecchimento. Negli anni la raccolta di piante di tutto il mondo è continuata e il giardino si è arricchito di esemplari vegetali unici, accrescendo una collezione sterminata che ad oggi conta almeno 400 specie differenti e migliaia di esemplari.
Passeggiando nel giardino la bellezza del paesaggio cattura lo sguardo all'istante. L’area verde, si estende per circa 6000 metri quadri, in un dedalo di sentieri e muri a secco in pietra lavica, le famose "parracine”. Da questa antica pratica di terrazzamento deriva la denominazione dei giardini. Ravino, infatti, era il soprannome di un antenato di Giuseppe, soprannominato in questo modo dalla "ravina", l'attrezzo utilizzato dai parracinai per edificare le caratteristiche mura di contenimento che si elevano sulle colline ischitane.
Il variegato intarsio di accenti che riecheggia attraverso la fiorente vegetazione è la più valida testimonianza del successo di pubblico internazionale che frequenta questo piccolo angolo di paradiso. Giungono ai Giardini Ravino turisti dal pollice verde di ogni parte del mondo, per ammirare da vicino questa piccola oasi di tranquillità a ridosso sul mare, tra specie floreali ed arboree provenienti da tutto il variegato ecosistema tropical-mediterraneo.
Sensazioni di stupore ed incanto si rincorrono in questo fazzoletto di terra che trasuda da ogni pietra l'impegno di Giuseppe D'Ambra e la dedizione che i figli Cristoph e Luca hanno riversato in questo santuario botanico. Il giardino si snoda lungo un percorso costellato da splendide composizioni floreali. Vegetazione esotica e macchia mediterranea coabitano grazie al placido microclima del versante occidentale ischitano, mite e straordinariamente fertile. Pochi altri luoghi concentrano in un lembo di spazio cosi raccolto bellezza e armonia sapientemente votati alla biodiversità.
Alla collezione originaria di succulente, impropriamente conosciute come "piante grasse”, si alternano esemplari esotici provenienti dai variopinti ecosistemi d'oltreoceano. Giganteschi saguari, cactus secolari dall'altezza impareggiabile, irrinunciabili comparse di ogni western che si rispetti, hanno trovato in questo pezzo di mediterraneo residenza ideale.
|
Cycadee, palme, musaceae si alternano ai giganteschi grusoni, noti anche con l'ironica denominazione di "cuscini della suocera" per la conformazione globulare e la costellazione di aculei appuntiti. Ferocactus, agavi, aloe e fichi d'india si intrecciano, in uno scenario di portentoso fascino, con la tipica macchia mediterranea, in un palcoscenico votato all’ecosostenibilità dove non sarà difficile osservare pavoni e conigli in piena libertà in questo strepitoso ed affascinante scenario. In un angolo del giardino campeggia ciò che è ritenuta la scoperta botanica più importante del secolo scorso: la Wollemia nobilis, un rarissimo esemplare vegetale le cui tracce fossili risalgono a 90 milioni di anni fa. Una conifera dell'era giurassica ritenuta estinta fino al 1994, quando in Australia viene riscoperta in un bosco del Wollemi National Park.
In netta controtendenza con la cattiva abitudine isolana, tesa a focalizzare le proprie energie in investimenti rivolti più all’ampliamento delle strutture che alla salvaguardia del patrimonio naturalistico che arricchisce l'isola d’Ischia, l'impresa dei Giardini di Ravino segna una netta linea di confine tra un turismo segnato dalle dissennate logiche di profitto e un turismo intelligente e moderno, che sa esaltare l'eccezionale ricchezza custodita da una delle perle più preziose del Mar mediterraneo.
Questo raro esempio di eco-sostenibilità e avvedutezza imprenditoriale, è stata premiata dalla Commissione Turismo dell'Osservatorio Parlamentare Europeo che nel 2010 riconosce all’azienda della famiglia D’Ambra il titolo di migliore struttura turistica del Sud Italia, in quanto sensibile a temi ambientali e sociali.
Qui, i declivi tufacei più ripidi sono disseminati da piccoli ponti e meravigliosi belvedere dai quali, al calar del sole, la luce dorata del tramonto spande sul giardino un'atmosfera incantevole. Location ideale per l'organizzazione di concerti, conferenze e spettacoli teatrali, i Giardini Ravino, lontano dagli assi nodali della caotica movida isolana, rappresentano un punto di riferimento fondamentale per l'universo culturale che ruota attorno all'isola d'Ischia, anche grazie alla comoda posizione, servita da ben quattro linee di autobus e da un ampio archeggio gratuito. La natura ammaliante di questo luogo dell’anima immerso nei colori del mediterraneo è un elogio alla vita. |
s |
Siamo lieti che abbiate schiuso virtualmente il portone del nostro “giovane” giardino.
Questo novello percorso nel verde né fitto, né centenario, si snoderà attraverso una ampia varietà di piante esotiche e mediterranee. Era il nostro sogno che, giorno dopo giorno, sta divenendo realtà. Originariamente esisteva solo una grande collezione di cactacee che il proprietario Peppino d’Ambra, con infinita passione, ha curato e coccolato per anni. Favorite dal clima e dalla zelante cura , le succulente sono cresciute sorprendentemente, finché lo spazio è divenuto sempre più angusto. Finalmente nel 2002, con l’acquisto di questo fondo, tutti questi esemplari hanno avuto l’opportunità di una loro definitiva dimora. Con l’aiuto del
promettente architetto paesaggista isolano Aniello Ascanio è cominciata, in quell’anno, la laboriosa progettazione, e la trasformazione dell’assolato terreno a terrazzamenti in un nuovo mondo di verde e di colori. Enormi quantità di terra sono state rimosse da una parte all’altra… I vecchi muri a secco in pietra locale, senza malta cementizia, le cosiddette “parracine”, ormai logorate dal tempo, sono state restaurate grazie all’opera dei pochi “parracinai” che ancora praticano questo antico mestiere...
Nel 2003 è iniziata la messa a dimora degli esemplari di cactacee ed il recupero dell’antico cellaio che oggi ospita il lounge caffè…
Nel 2004 è terminata la realizzazione della cascata con il piccolo rigagnolo ed è iniziata, in tal sito, la piantumazione della vegetazione mediterranea.
Non è finita qui…
Del resto si dice che un giardino finito sia un giardino morto …
|
piu' di 3000
elementi e ca. 800
varietà di
succulete
|
 |
Lounge Bar,
l'art cafè ad
Ischia nei Giardini Ravino |
Dalle foreste tropicali del Brasile agli aridi deserti del Sud America, dal livello del mare dei paesi del Mediterraneo alle alte vette della Bolivia, le piante grasse si sono perfettamente adattate agli ambienti più difficili, a volte ostili alla vita di qualunque essere.
Questo mondo multiforme e multicolore ha suscitato l'interesse di molti di noi; un interesse destinato a durare negli anni, che non ha mai avuto età e così presente da poterlo definire “una spina nel cuore”.
A tutti coloro che vogliono iniziare un'appassionante avventura con il mondo vegetale e che non facciano delle spine una barriera, i Giardini Ravino, attraverso questo percorso nel verde, vuole fornire un valido aiuto per la conoscenza di queste stupende piante.
Abbiamo molti progetti in cantiere, ed il vostro supporto,visitandoci, sarà fondamentale per far sì che questo giovane giardino botanico possa esprimersi al massimo nei prossimi anni.
Sìi, sono ancora molte le zone in fase di realizzazione in questo parco e, se saranno realizzate, e noi ne siamo convinti, sarà anche per merito Vostro.
Grazie. |
 |
Visite guidate su prenotazione nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica.
L’interesse dei media I Giardini Ravino sono stati oggetto di rubriche televisive: sereno variabile, UNO MATTINA, si Viaggiare, in onda sulla RAI 1 e 2 ; inoltre "RATGEBER heim+garten" in onda su ARD, il primo canale tedesco.
Redazionali cartacei: Bella Italia, Gardenia, giardinaggio, Corriere della Sera, Repubblica Campania.
|
G I A R D I N I
R A V I N O
Indirizzo:
S.S. 270 (loc. Citara)
80075 Forio - Napoli
- Italia
Direzione e
prenotazioni:
Tel.- Fax :
+ 39 081 997.783 - Mobile : 3294983921
@: info@ravino.it
Autobus:
Linea: 1 - 2 & CS - CD
fermata:
via Bocca
2 fermata dopo
DISTRIBUTORE
TOTAL |
Guest Book
Dicono di Noi:
Vi auguro che sia ripagato tutto il vostro lavoro cosi faticoso è bellissimo.
Sei virtualmente inserito nel messico ma sei ad Ischia, che nella realta`e´anche migliore. Complimenti per gl'autori di veri miracoli della natura che qui si esprime con fantastici
Colori di fiori, di uccelli di vegetazioni fantastiche ed irripetibili in altri luoghi. Eviva Ischia!!!
Come non si fa ad amare la natura, guardando queste immense belezze.
Sento che questo e`un luogho da favola
Continua... |
|
|
online concierge
|